19 Luglio 2025
Blog

Frutta estiva e clima instabile: domanda debole, prezzi in discesa

Notizie Fresche
scritto da Besostri Frutta Srl il 17-07-2025 10:54

Nel cuore dell’estate, la frutta abbonda nei mercati, ma il consumo rallenta: calano i prezzi di angurie, pomodori e pesche.

Luglio porta nei mercati ortofrutticoli italiani una delle offerte più ricche dell’anno. Tuttavia, l’andamento dei prezzi racconta una storia diversa: il maltempo diffuso e le temperature al di sotto della media stagionale stanno raffreddando anche la domanda di frutta e verdura.
Secondo l’ultimo bollettino de La Borsa della Spesa (BMTI e Italmercati), la settimana appena trascorsa ha registrato un calo sensibile dei prezzi per molti prodotti estivi, con le angurie in prima linea.

Angurie: prezzi giù del 18,2% in una settimana
Le angurie, simbolo dell’estate italiana, segnano una contrazione significativa: i listini all’ingrosso sono scesi del 18,2% rispetto alla settimana precedente. Nonostante la produzione sia abbondante e di buona qualità, la domanda fatica a decollare. Il clima instabile scoraggia il consumo, portando a un surplus di prodotto che inevitabilmente spinge i prezzi verso il basso.

Meloni stabili, pesche in equilibrio
I meloni mostrano maggiore tenuta. La qualità resta elevata, con prezzi stabili compresi tra 1,00 e 1,60 €/kg per i meloni retati del Centro-Sud, fino a 2,00 €/kg per le varietà pregiate del Nord.
Le pesche, invece, iniziano a diminuire in quantità, soprattutto quelle di piccolo calibro, ma senza significativi aumenti di prezzo: si mantengono su una fascia media tra 1,50 e 2,50 €/kg, sostenute da una domanda costante.

Pomodori e ortaggi: prezzi in leggero calo
Nel comparto ortaggi, la situazione è simile: la produzione è regolare, soprattutto nel Centro-Sud, ma la domanda risente delle condizioni climatiche poco favorevoli.
I pomodori ciliegini e datterini mantengono quotazioni sostenute (2,30 – 2,50 €/kg), ma altre varietà, come il piccadilly, mostrano segni di rallentamento (fino a 1,50 €/kg). In calo anche i pomodori lunghi verdi, che scendono intorno a 1,20 €/kg, riflettendo un interesse più contenuto da parte dei consumatori.

Uno scenario da monitorare
Il quadro attuale richiede attenzione da parte degli operatori della filiera. Un’estate con consumi incerti e clima variabile rende difficile prevedere con precisione le dinamiche settimanali. È importante restare aggiornati e flessibili per affrontare al meglio le oscillazioni di mercato.

Il nostro impegno quotidiano
Nel nostro ingrosso ortofrutticolo monitoriamo costantemente l’andamento dei prezzi e l'evoluzione dell’offerta. Selezioniamo ogni giorno i prodotti migliori, per qualità e convenienza, per garantire ai nostri clienti frutta e verdura sempre fresca, sicura e trasparente.

Segui il nostro blog per restare informato sulle tendenze del mercato ortofrutticolo.



Realizzazioni siti web calabriainweb.it
invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
(Testo completo) obbligatorio
generic image refresh

cookie